Sapevi che le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nelle donne, anche prima del cancro?
Un problema di salute pubblica, spiegato dal nostro team di cardiologi.
Reportage realizzato da Monaco Santé
Sapevi che le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nelle donne, anche prima del cancro?
Un problema di salute pubblica, spiegato dal nostro team di cardiologi.
Reportage realizzato da Monaco Santé
Da trent’anni questa specialità è in forte espansione e consente di trattare patologie cardiache e vascolari con interventi non invasivi.
Spiegazioni con i dottori Camille Wehrlin e Laurent Drogoul, cardiologi interventisti presso il Centro Cardio-Toracico di Monaco.
Mercoledì 16 luglio, Siemens Healthineers ed il Centro Cardio-Toracico di Monaco (CCM) hanno firmato un rinnovo quinquennale della loro collaborazione di ricerca che dura da 15 anni.
Questa collaborazione copre tutte le aree di competenza del CCM, in particolare l’imaging (risonanza magnetica, TAC, ecografia, angiografia) e l’IA.L’obiettivo principale di questa collaborazione strategica è l’implementazione e lo sviluppo di soluzioni innovative di imaging cardiovascolare multimodale, che oggi giocano un ruolo decisivo nella diagnosi, nelle scelte terapeutiche e nel miglioramento efficiente dell’assistenza ai pazienti.
Un bellissimo premio per il Centro, unico stabilimento monegasco a partecipare al Festival 2025, promosso dalla Camera di Commercio e dell’Industria Nice Côte d’Azur.
Un riconoscimento importante e unanime dell’esperienza, della gentilezza del team del CCM e dell’innovazione tecnologica. Il Clap Festival ha la vocazione di promuovere i valori umani delle imprese azzurre e valorizzare il loro impegno. Quest’anno, 16 aziende sono state selezionate per i loro cortometraggi creativi e 5 premi sono stati assegnati da una giuria mobilitata per distinguere l’inventiva, l’autenticità e l’impatto dei messaggi trasportati sullo schermo.
Il nostro film, diretto da Nicolas Fogliarini, dell’agenzia RR3 FILMS, ha quindi conquistato la giuria e il pubblico di questo Festival con la storia che racconta… una storia vera, commovente, dove non c’è nessun attore, solo il «vero» paziente e i veri team medici del Centro mobilitati per salvare una vita.
Quest’anno la giornata mondiale della salute è dedicata alla salute materna e neonatale:
«Una buona salute alla nascita per un futuro pieno di speranza».
Una sfida importante che il reparto cardiopediatria ffronta quotidianamente. Lo screening, la diagnosi, le terapie e le cure medico-chirurgiche e interventistiche, l’identificazione dei fattori genetici delle cardiopatie congenite sono al centro delle sue azioni quotidiane.
La professoressa Sylvie DI FILIPPO ha scelto di intervenire sulle reti sociali del Centro, in 3 tematiche distinte (clicca sui titoli per accedere ai video):
Sequenze informative per una buona salute cardiovascolare per tutta la vita.