Aneurismi aortici: stato dell’arte – Giornata internazionale del Centro Cardio-Toracico di Monaco

Giornata internazionale organizzata dal Consiglio Scientifico del Centro Cardio-Toracico di Monaco sul tema “Aneurismi aortici: stato dell’arte”.

Esperti di fama internazionale hanno fornito una panoramica dettagliata sugli aneurismi aortici. L’epidemiologia degli aneurismi aortici (frequenza, incidenza, fattori di rischio, localizzazione, rischi evolutivi, compresa la rottura) è fondamentale per una migliore comprensione di queste condizioni e per migliorare la prevenzione, il depistaggio ed il trattamento. È stato inoltre fornito un aggiornamento completo sulle attuali raccomandazioni per il monitoraggio pre- e post-operatorio e per il trattamento medico e chirurgico degli aneurismi.

Presentazioni dettagliate sulla riparazione aortica endovascolare in diversi casi di aneurisma, compresi i più complessi, sulla diagnosi e sul trattamento delle “endoleaks”, sul ruolo della chirurgia aortica laparoscopica o assistita da robot e un aggiornamento sulle tecnologie AI e “digital twin” nella pianificazione degli stent aortici, sono stati i punti salienti di questa giornata internazionale.

Un incontro di eccellenza a immagine e somiglianza del CCM, che in oltre 35 anni ha costruito la sua reputazione sulla competenza medico-chirurgica nella gestione delle patologie cardiache e vascolari.

 

 

Giornata internazionale di sensibilizzazione sulle cardiopatie congenite

In occasione di questa giornata, che sottolinea l’importanza di essere ben informati sulle cardiopatie congenite, l’équipe di cardiologia pediatrica del CCM ha tenuto una conferenza informativa su queste patologie agli studenti dell’Institut de Formation en Soins Infirmiers (IFSI) dell’Ospedale Principessa Grace di Monaco.

La presentazione, intitolata “Le cardiopatie congenite: anatomia, fisiopatologia e gestione”, è stata tenuta dalla professoressa Sylvie Di Filippo, cardiologa congenita pediatrica e dell’adulto e cardiologa fetale, professore universitario e operatore del Centro Cardio-Toracico.

È stato un pomeriggio informativo e conviviale, che ha rafforzato la collaborazione tra il CCM e l’IFSI, combinando scambi arricchenti e trasmissione di conoscenze!

Ulteriori informazioni sulle cardiopatie congenite.

Rinnovo per altri tre anni l’accordo tra l’Association Monégasque de l’Ordre de Malte e il Centro Cardio-Toracico di Monaco.

Il 13 febbraio è stato rinnovato per altri tre anni l’accordo tra l’Association Monégasque de l’Ordre de Malte e il Centro Cardio-Toracico di Monaco.

Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente dell’Association Monégasque de l’Ordre de Malte, Jean Kerwat, e il Presidente del CCM, Guy Nervo, oltre ai dottori Filippo Civaia, Bruno Gostoli e Armand Eker e alla professoressa Sylvie Di Filippo del CCM, e a nome dell’Association Monégasque de l’Ordre de Malte, Laurence Blanchi, Vicepresidente, Didier Gamerdinger, Segretario Generale-Cancelliere, e Gaia Catelli-Toninelli, Ospedaliera.

Dal 2011, l’Associazione e il Centro sono impegnati in una partnership a lungo termine nel campo della chirurgia umanitaria. In base a questo accordo, l’Associazione si è impegnata a contribuire con una somma annuale di 30.000 euro per tre anni, consentendo al Centro di effettuare ogni anno da 3 a 5 interventi chirurgici a favore di pazienti provenienti da Paesi meno favoriti, di cui non possono beneficiare nel loro Paese d’origine.

Dall’inizio di questa partnership, più di venti pazienti, soprattutto bambini e giovani, hanno ricevuto cure mediche o sono stati sottoposti a interventi chirurgici presso il Centro per patologie cardiotoraciche o vascolari.

Sito web dell’Ordine di Malta di Monaco.

nouveau laboratoire d'échographie et d'épreuve d'effort

Assistenza medica ottimale per le patologie cardiovascolari: una delle principali priorità del CCM.

Un’importante fase di lavori e ristrutturazione, iniziata nel 2021, si è conclusa alla fine del 2024, con la completa ristrutturazione del 1° piano del Centro.
È ora operativo un nuovo laboratorio di ecografia e test da sforzo dotato delle più moderne tecnologie, che ottimizza il follow-up dei pazienti.

Con il suo design innovativo e l’arredamento contemporaneo, questo laboratorio completa il continuo sviluppo delle strutture tecnologiche del Centro, come la totale riattrezzatura delle sale di cateterismo, la ristrutturazione integrale delle sale operatorie e dell’unità di sterilizzazione.

Il paziente al cuore del CCM.

 

NFL Monaco – Il CCM conquista il 1° posto nella classifica generale a squadre!

Con 11.796 chilometri percorsi, il Centro Cardio-Toracico ha conquistato il primo posto nella classifica generale alla No Finish Line 2024!

L’entusiasmo per la No Finish Line 2024 continua senza sosta nel team e siamo orgogliosi di aver indossato i colori del CCM!

Guarda il servizio di TV Monaco:

Crédit photo : André Faure.

1 2 3 7
Possiamo aiutarvi ?