Storia e filosofia

Storia e filosofia

Prima della creazione del Centro Cardiotoracico di Monaco, molti pazienti europei e della regione mediterranea dovevano fare riferimento a centri di cardiochirurgia lontani o all’estero.
Questo Centro, aperto alle équipe internazionali, ha permesso ai pazienti di beneficiare localmente delle cure e delle competenze di specialisti internazionali, risparmiando loro i rischi, la fatica e l’isolamento associati a questi viaggi, che ora vengono effettuati dai nostri medici.

Il Centro Cardiotoracico di Monaco è stato :

  • immaginato nel 1978,
  • riconosciuto in linea di principio dalle massime autorità monegasche nel 1981,
  • pianificato dal 1982 à 1984,
  • costruito ed attrezzato in 25 mesi, da mars 1985 à avril 1987.

Storia e filosofia

Architettura

Il progetto doveva essere realizzato nello spazio precedentemente occupato dalla “Villa Auguste”, situata nei giardini dell’Hotel Hermitage.

Ormai maturo, il progetto combina due spazi contrastanti, interno ed esterno, in cui l’architetto Charles-Jean Schmeltz ha “avvolto la modernità”:

Gli interni sono decisamente contemporanei, aperti su grandi vetrate che si affacciano sul porto di Monaco. Il Centro combina trasparenza, sensazione di spazio, comfort e funzioni mediche perfettamente adattate. Il design degli interni è stato curato da designer contemporanei come F.L. Wright, Mies Van der Rohe, Le Corbusier, Mc Intosh e Breuer.

Lo spazio esterno urbano contrasta con l’interno grazie alla sua personalità, che combina modanature, colonne e cornici, riecheggiando il carattere euforico delle facciate circostanti.

Il caduceo stilizzato dall’architetto Charles-Jean Schmeltz si trova sui capitelli delle colonne classiche, sul pavimento della reception del 6° piano, nell’ascensore, sulle maniglie delle porte d’ingresso e del ristorante.

L’architettura è stata progettata per soddisfare le esigenze dei servizi medici: ogni piano riunisce una diversa specialità.

Storia e filosofia

Apertura

Il CCM è stato inaugurato nell’aprile 1987 grazie all’aiuto e al sostegno di Sua Altezza Serenissima il Principe Ranieri III e delle Autorità monegasche.

Il Centro si distingue dalle strutture esistenti per la sua apertura alle competenze internazionali e per la qualità dell’ospitalità offerta ai pazienti di ogni provenienza.

Oggi

Dalla sua creazione, l’edificio ha continuato ad evolversi attraverso successivi ampliamenti e oggi il Centro Cardiotoracico si presenta come segue :

  • 13.000 m2 su 12 livelli
  • 57 letti
  • 15 letti di terapia intensiva
  • 1 ristorante di 210 m2 su 2 piani

Storia e filosofia

Motivi per cui il Centro è stato ideato:

Quando, nel 1982, fu concepito il Centro Cardiotoracico di Monaco, rappresentava un modello nuovo e originale per il suo carattere internazionale, che permetteva a diverse équipe mediche e chirurgiche di fama internazionale di ricevere pazienti europei o della regione mediterranea nello stesso luogo.

Inoltre, rispondeva all’esigenza della regione Costa Azzurra di aumentare la propria capacità di posti letto in cardiologia. Questa esigenza è stata ben percepita da Sua Altezza Serenissima il Principe Ranieri III di Monaco, dal suo Governo e da tutte le Autorità e gli Organi costituiti del Principato.

Filosofia

Aperto nel 1987 e creato dal Professore Vincent Dor e dal Dottore Jean-Joseph Pastor, il CCM è un centro dedicato esclusivamente alle malattie toraciche e cardiovascolari. La sua idea originale era quella di permettere a pazienti di ogni estrazione sociale, geografica e culturale di beneficiare dell’esperienza di équipe medico-chirurgiche permanenti o internazionali in un unico luogo.

  • Un approccio di eccellenza messo in atto dall'intero staff medico per garantire ai pazienti una qualità e una sicurezza ottimali nelle cure fornite.
  • Sviluppo tecnologico permanente e innovativo (imaging, sale ibride...) che crea un ambiente ottimale per interventi sempre più complessi.
  • Una struttura a misura d'uomo che offre ai pazienti attenzione, disponibilità e cure personalizzate in un ambiente confortevole e accogliente.
  • Una struttura "medico-chirurgica", che fornisce diagnosi e trattamento nello stesso sito, con tutte le competenze a disposizione.
  • Continuità dell'assistenza fornita quotidianamente da un’équipe permanente esperta, disponibile 24 ore su 24.
  • Una struttura "aperta" alla partecipazione regolare di specialisti di fama internazionale, approvata dal Consiglio Scientifico.
  • Un numeroso personale paramedico qualificato.
  • Il desiderio di controllare i costi a carico della comunità attraverso la qualità del servizio, nonché con l'applicazione di una fatturazione forfettaria per le cure, con una garanzia per il Centro in caso di complicanze legate al trattamento.
Possiamo aiutarvi ?